Ponti e festività
1° GIORNO: ROMA – VERONA – BIENNO – DARFO BOARIO TERME
Ritrovo dei sig.ri partecipanti alla stazione ferroviaria di Roma Termini e partenza con treno ad alta velocità per Verona. All’arrivo sistemazione in Bus GT e partenza per Bienno. Pranzo libero e visita guidata di Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia. Innanzitutto a Bienno bisogna perdersi lungo i vicoli labirintici ed intricati del borgo medieval-rinascimentale, vicoli che conducono a cortiletti che conducono ad altri vicoli che portano a piazzette. Bisogna passare sotto a volti e loggette, lambire scalette, un meraviglioso dedalo di stretti tracciati che tutto collega: spazi pubblici e spazi privati necessariamente (o forse generosamente) lasciati liberi al passo di tutti. A dicembre arriva il Natale nel Borgo: arte, artigianato, prodotti tipici, dolciumi, ma anche luci, canti natalizi e un mondo di divertimento. Lo splendido paese medievale della Val Camonica si colora di magiche atmosfere per dare insieme il via alle festività di fine anno. Un’iniziativa da vivere che coinvolge l’intero borgo con fantastiche luminarie, mercatini dell’artigianato, zampognari, spettacoli e delle ottime caldarroste! Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO: TRENINO ROSSO DEL BERNINA IN VETTURA PANORAMICA
Prima colazione in hotel, trasferimento a Tirano, incontro con la guida e partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina in vettura panoramica fino a St. Moritz. Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega il capolinea italiano, Tirano, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Il Trenino Rosso, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Il treno effettua un viaggio mozzafiato, sia in inverno sia in estate, su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m s.l.m., cosa unica in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2008. Arrivo a St. Moritz in tarda mattinata. Visita guidata della famosa cittadina svizzera situata nell’Alta Engadina e sorta nel XIX secolo. St. Moritz è una delle località turistiche più famose del mondo, elegante ed esclusiva situata al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Pranzo in ristorante a St. Moritz. Tempo libero e partenza per il rientro in hotel in bus attraverso la valle dell’Engadina. Arrivo in hotel, cena e pernottamento
3° GIORNO: CLUSONE – LOVERE
Prima colazione in hotel, partenza per visita guidata di Clusone, comune di origini antichissime. Simbolo del pacifico borgo è l’Orologio planetario Fanzago realizzato nel Cinquecento sulla facciata sud della torre del municipio, opera tuttora funzionante e dotata di una meccanica incredibilmente ardita per l’epoca. La Basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista, costruita sul finire del Seicento dall’architetto Giovanni Battista Quadrio è un edificio in stile Barocco che domina Clusone dall’alto, offrendo uno stupendo panorama montano. Accanto alla chiesa si trova il trecentesco Oratorio dei Disciplini, caratterizzato dal celeberrimo ciclo di affreschi Quattrocenteschi raffiguranti il Trionfo della morte e la Danza Macabra, due scene tra le più importanti del genere in Italia. Tempo a disposizione per ammirare i Mercatini di Natale di Clusone: una ventina di espositori offriranno un’ampia gamma di prodotti tipici a km zero. Un programma ricco di eventi che prevede momenti musicali, tradizioni locali, battesimo della sella, giro in calesse, intagliatori del legno, bagheter, falconieri, artisti di strada e molto altro nel luminoso centro storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Lovere: passeggiando tra vicoli stretti, contrade antiche, chiese e torri non vi sfuggiranno neanche gli angoli più nascosti di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento
4° GIORNO: VERONA – ROMA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Verona, legata alla tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta; anche se si tratta di finzione, la presenza dei due amanti nella città è molto sentita. Ed anche i visitatori, sia nel periodo dell’Avvento, che durante tutto l’anno, difficilmente si perdono una visita al famoso balcone di Giulietta, ambientazione nella quale si svolge gran parte della storia. Città patrimonio dell’UNESCO è da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni. In occasione del Natale si trasforma e si veste di luci, suoni e colori. L’ingresso della città, per tradizione, viene illuminato da centinaia di luci (creando un effetto Champs Elysees) e, le vie del centro storico, in particolare la splendida Piazza Bra, con lo sfondo dell’Arena romana e l’imponente stella di Natale che poggia sulla piazza, fanno da cornice ai mercatini che vengono realizzati in collaborazione con lo “Christkindlmarkt” di Norimberga. Vi si possono trovare i prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione e partenza con treno alta velocità per Roma Termini.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato
Condizioni generali • Fondo Garanzia Viaggi | Privacy e Cookie policy
Assicurazione RC Allianz n. 501899418:
Medico-Bagaglio, Medico-Bagaglio-Annullamento Italia, AXA Med Bag Annullamento Estero 100533399, Polizza Assicurativa Prodotto Crociere