Ponti e festività

PARTENZA DAL 06 AL 09 DICEMBRE
MERCATINI DI NATALE 2025

ISTRIA: L’AVVENTO PIÙ BELLO IN RIVA AL MARE

Croazia Slovenia e Italia

2025 W mercatini istria in riva al mare 6 12 IN36

Quota di partecipazione: € 545

Supplemento camera singola: € 90

 

La quota comprende: treno veloce Roma/Padova A/R in carrozze di 2° classe, Bus G.T. per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma, sistemazione presso HOTEL MAESTRAL 4**** a Novigrad o similare, trattamento di mezza pensione, bevande analcoliche ai pasti, visite guidate come da programma, partecipazione alle manifestazioni dei mercatini, accompagnatore, assicurazione medico-bagaglio

 

La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno, ingressi, mance, facchinaggio, auricolari, assicurazione annullamento facoltativa € 30, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

Primo giorno:                  ROMA – PADOVA – PIRANO – NOVIGRAD

Ritrovo dei sig.ri partecipanti alla stazione ferroviaria di Roma Termini e partenza con treno ad alta velocità per Padova. All’arrivo sistemazione in Bus GT e partenza per Pirano. Pranzo libero lungo il percorso. Incontro con la guida e visita di Pirano, la perla della costa slovena. Il labirinto medievale di vie, piazze, chiese e mura cittadine rappresenta la ricca storia della città, che per cinque secoli faceva parte della Serenissima, repubblica di Venezia, e per più di un secolo parte della monarchia Austro-Ungherese. La città ha tradizionalmente vissuto di pesca, commercio marittimo e della produzione del sale. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento

 

Secondo giorno:             POLA E ROVIGNO

Prima colazione in hotel e partenza per Pola, la città più grande dell’Istria croata. Sin dai tempi dei Romani, Pola è stata considerata il centro amministrativo della zona. L’anfiteatro romano meglio conservato al mondo, l’Arena di Pola, è il punto di partenza di eccellenza per esplorare la città (ingresso non previsto – visita esterna). L’Anfiteatro risale a circa duemila anni fa, e per le sue dimensioni e il suo ottimo conservazione è facilmente paragonabile al gemello più famoso, il Colosseo di Roma. Passeggiando per la città si incontrano anche altri monumenti importanti. Sulla piazza principale, il Foro, si trova il municipio – la loggia, costruita nel XIII secolo. Sin dai tempi dei Romani la piazza stessa ha rappresentato il centro religioso, amministrativo, giudiziario ed economico della città, e qui, ancora oggi, la popolazione locale si riunisce per rinfrescarsi e divertirsi in compagnia.

Come ogni dicembre, Pola si trasforma in un paese delle meraviglie, invitando tutti ad abbracciare il calore della stagione. Le affascinanti strade di Pola, con le loro luci natalizie e i vivaci mercatini, sono lo scenario perfetto per un’esperienza d’Avvento memorabile. Organizzato dal Pola Festival del Cinema, l’Avvento in Pola riunisce le tradizionali bancarelle natalizie, un fantastico programma di concerti ed esperienze uniche

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita di Rovigno, conosciuta per essere la città con meno nuvole sull’Adriatico, grazie alla sua posizione favorevole. La visita della città inizia nei pressi di uno degli edifici più conservati e antichi della città, la chiesa di S.Trinità del XII secolo. Durante la visita guidata si percorrerà una delle strade principali, che ospita molti negozi con prodotti locali e souvenir. Sull’incantevole città regna la chiesa di Sant’Eufemia, conosciuta come uno dei più grandi edifici barocchi della zona. Sopra il suo campanile si trova la statua della santa che, girando con il vento, ne indica la direzione. La leggenda di Sant’Eufemia risale all’anno 800: esattamente in quel periodo è emerso dal mare un sarcofago con il corpo di una bellissima fanciulla. Accanto alla ragazza c’era una pergamena con la scritta: “Questo è il corpo di Santa Eufemia, la vergine e martire di Calcedonia, nata per il cielo il 16 settembre, Anno del Signore 304.”

A Rovigno, durante il periodo natalizio, si svolge un mercatino di Natale, parte di un'iniziativa più ampia chiamata "Avvento Rovignese". Il mercatino offre specialità festive e tradizionali della cucina istriana, oltre a souvenir e prodotti artigianali, e si trova in più punti della città: la piazza principale, davanti alla chiesa di Sant'Eufemia, e sul lungomare Plaza. 

Rientro in hotel per la cena e il pernottamento

 

Terzo giorno:                   ABBAZIA

Colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Abbazia, un'affascinante città costiera con una ricca storia e cultura, con molti luoghi affascinanti, monumenti impressionanti, parchi ben curati e magnifiche ville che aspettano di essere scoperte. Partendo dal Viale delle Stelle Croate a Slatina con stelle in marmo dedicate a personaggi illustri, il tour prosegue verso il piccolo porto - Portić. Proseguendo si passa accanto al padiglione d'arte Juraj Šporer, il centrale spazio espositivo della città, al parco di San Girolamo (il patrono di Abbazia), all'omonima chiesa e alla statua della Ragazza con il Gabbiano che è diventata un simbolo di Abbazia. Il tour a piedi prosegue fino all'hotel Kvarner, il più antico in Croazia. La sua dependance, Villa Amalia, era un tempo la meta preferita della celebre ballerina Isidora Duncan. Il tour continua fino alla Villa Angiolina che si trova al centro dell'omonimo parco, il più grande d'Abbazia. 

Abbazia, una delle località preferite d’Europa da quasi due secoli, a dicembre e gennaio si trasforma in uno splendido paesaggio da fiaba, ricco di esperienze indimenticabili. La sua bellezza senza tempo si distingue particolarmente nei mesi invernali. Gli schiaccianoci giganti in guardia nelle loro divise rosse, una pista di pattinaggio a pochi passi dal mare, numerose mostre, programmi musicali e teatrali, i canti natalizi che accompagnano i visitatori lungo le loro romantiche passeggiate tra gli splendidi addobbi luminosi e cipressi antichi – tutto questo fa parte dell’atmosfera eccezionale che rende l’Avvento ad Abbazia una delle mete invernali da non perdere. 

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

Quarto giorno:                TRIESTE – PADOVA – RIENTRO 

Prima colazione in hotel e partenza per Trieste, visita guidata della città. Il suo centro storico offre molte testimonianze di storia e arte tra cui l’Arco Riccardo, il Teatro Romano, la trecentesca Cattedrale di San Giusto ornata con splendidi mosaici e il Castello di San Giusto, il tutto addobbato in un’avvolgente atmosfera natalizia. Pranzo libero. Trasferimento alla stazione di Padova e partenza con treno alta velocità per Roma Termini.

 

Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato

COMPILA IL MODULO PER ESSERE CONTATTATO